Se sei alla ricerca di offerte convenienti e promozioni esclusive, non puoi perderti “super_affari“, il canale Telegram che ti aiuta a risparmiare senza rinunciare alla qualità dei prodotti. Qui troverai ogni giorno una selezione di prodotti scontati, coupon e codici promozionali da utilizzare sui migliori siti di shopping online. Grazie alla competenza del team di […]
Ecco i passi: 1) Accedi alla configurazione del modem e recati in vpn (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/vpn) 2) seleziona IPsec 3) crea una nuova vpn con il pulsante ipsec Wizard 4) inserisci il nome della vpn (uno di tuo piacere) e seleziona road warrior in type of connection 5) lascia deselezionata la casella wan interface e la scelta […]
Con le ultime release di Ubuntu e altre distribuzioni Linux, si possono avere difficoltà ad aggiornare la versione di phpMyAdmin tramite il controllo del repository, in quanto si ottiene il messaggio che la versione installata è già quella più aggiornata. Per tale motivo in questo articolo spiegheremo come effettuare l’aggiornamento di phpMyAdmin manualmente. 1. Backup […]
Come molti di voi sapranno, l’OS ottimizzato per il nostro raspberry è Raspbian, che in versione lite risulta estremamente leggero e si adatta a installazioni di vario tipo, fra cui web server LAMP. Come tutte le derivate Debian anche Raspbian pecca nell’avere fra i suoi reposity le ultime versioni che ci servono ai fini della […]
Innanzitutto va detto che ciascuna scheda Arduino possiede alcuni pin utilizzabili con segnali digitali, ed altri con segnali analogici, va anche detto che la distinzione non è così netta quando poi programmiamo e ti mostrerò il perchè nel corso di questo articolo, prima facciamo una panoramica: Pin Digitali: da 0 a 13 ( quadrato rosso […]
Arduino è in grado di gestire segnali PWM attraverso le sue uscite digitali, ma è anche in grado di regolare la frequenza pwm di tali pin: In molti articoli ho utilizzato e descritto i segnali PWM e come utilizzarli parlando spesso di Duty Cycle ossia del ciclo di lavoro in cui hai uno stato attivo ( HIGH […]
Power over Ethernet (conosciuta anche come PoE) è una tecnologia che trasmette energia elettrica tramite un cavo Ethernet quindi è una tecnica che permette di alimentare alcuni dispositivi di rete come telefoni VoIP, telecamere IP ed access point utilizzando lo stesso cavo che li collega ad una rete locale Ethernet, a patto che sia del […]
I transistor MOS ( Metal Oxide Semiconductor) o MOSFET, sono dei componenti elettronici unipolari di grande importanza che hanno permesso lo sviluppo di molti circuiti integrati, sia analogici che logici. I MOS sono una variante fisica del JFET e sono riconoscibili in due tipi: MOSFET Enhanncement o ad arricchimento. MOSFET Depletion o a svuotamento. per entrambi il […]
Questo articolo sarà considerato vademecum del IR2153, o meglio sarà presentato teoricamente come base per la costruzione di vari alimentatori ad impulsi. IR2153 è un driver ad alta tensione con un oscillatore interno. Permette di realizzare alimentatori switching di potenza fino a 1,5 kW basati su circuiti a semi ponte con circuitazione minima. Ho realizzato […]
ESP-01 con ESP-LINK come programmatore Wi-Fi remoto (OTA) Questa guida nasce dall’esigenza di programmare l’Arduino in Wi-Fi (Over The Air) utilizzando l’Arduino IDE ed un modulo ESP-01. Questo articolo contiene esempi solo per Windows, poiché gli utenti Linux hanno buoni esempi e documentazione nativi. 1. Collegare il modulo ESP module al convertitore USB-UART Prima di […]
Categorie
- Guide (11)
- Hardware (8)
- Arduino-HW (3)
- Circuiti vari (4)
- Fotovoltaico (2)
- Raspberry-HW (2)
- Sensori (2)
- Lezioni (4)
- Software (5)
- Arduino-SW (1)
- Raspberry-SW (4)
- Varie (3)